“Tutti intorno alla tavola mediterranea” è stato il tema dell’incontro organizzato dal Distretto Turistico Sicilia Occidentale – West of Sicily che si è tenuto ieri sera negli spazi di Foodspot a Milano.

L’evento è stato organizzato in vista della Bit, la Borsa internazionale del Turismo che si terrà dal 9 all’11 febbraio alla Fiera di Milano Rho, alla quale il Distretto Turistico sarà presente nello stand della Regione Siciliana.

Dodici tour operator (Albatros, Studio Viaggi, Promoter Travel Milano, Maxi Travel Arese, Il Viaggio, ATI Viaggi, Acentro Viaggi, Alpitour, Mbros Viaggi Uvet e Aviav) e altrettanti giornalisti di testate nazionali (Corriere della Sera, Repubblica Milano, La Stampa, Dove Viaggi, Travel, Vanity Fair, Donna Moderna e altri) hanno condiviso un’esperienza gastronomica alla scoperta dei sapori e delle tradizioni proposte dal maestro cuciniere Peppe Giuffrè. Una serata informale in cui, tra la preparazione di piatti tipici locali e la narrazione del territorio e dei suoi prodotti, si sono strette collaborazioni e sinergie per sviluppare azioni mirate a differenti target di turisti. Un modo diverso ed efficace per far conoscere e apprezzare la destinazione West of Sicily.

Città creativa per la Gastronomia Unesco. È stato raccontato a giornalisti e operatori di settore il percorso intrapreso per la candidatura del territorio a Città creativa per la Gastronomia Unesco per il quale Trapani è in piena corsa e che si concluderà nei prossimi mesi con la proclamazione a Parigi del vincitore.

Viaggio dei sapori. Il viaggio gastronomico è iniziato con i formaggi della Valle del Belìce e con i capperi di Pantelleria, è proseguito con il couscous con la zuppa di pesce, piatto tipico di tutta la provincia, da Trapani, a San Vito Lo Capo a Mazara del. Vallo; si è poi concentrato sul tonno e sulle quattordici tonnare dismesse che si trovano lungo le coste: una lunga storia e una fiorente tradizione iniziata nel Quattrocento che ha fatto la fortuna dell’economia legata all’industria ittica e conserviera. La granita al mandarino ha richiamato le distese di agrumi che caratterizzano la Sicilia occidentale e infine la cassata siciliana preparata “live” ha raccontato l’influenza che hanno avuto le tante dominazioni in Sicilia nella preparazione dei dolci e non solo. E per concludere i dolci della tradizione conventuale ericina e le chiacchiere carnevalesche ad annunciare i prossimi appuntamenti a Valderice e Paceco. Il tutto accompagnato da vini e Marsala Florio. Il maestro cuciniere Peppe Giuffrè ha preparato e presentato i piatti del menù raccontandone l’origine, la tradizione e la loro storia.

“È stato il primo evento fuori fiera organizzato dal Distretto Turistico ed il bilancio è estremamente positivo perché abbiamo fatto vivere l’esperienza Sicilia Occidentale da vicino, abbiamo stretto nuove relazioni e consolidato il network. Il percorso continuerà nei prossimi mesi invitando questi e altri operatori in Sicilia a conoscere luoghi e atmosfere. Ora siamo concentrati sui tre giorni in Fiera dove ci attendono diversi appuntamenti e un talk. Tutto questo è possibile grazie alla grande sinergia tra i soci pubblici e privati, l’assessorato regionale al Turismo e le aziende sponsor” dichiara di Rosalia D’Alì, presidente del Distretto Turistico Sicilia Occidentale.

Condividi.
Exit mobile version